News L'opinione

Più nuova e più bella

Editoriale

Editoriale

Data di pubblicazione 15 luglio 2019
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Editoriale

Editoriale

Le polizze vita più vendute sono grosso modo di due tipi. Ci sono quelle che ti legano mani e piedi ai rendimenti dei mercati. Di fatto sono dei fondi comuni molto cari. 

Se Borse e obbligazioni vanno bene, tu guadagni. Se i mercati vanno male, tu ci perdi. La parte assicurativa vera e propria, quella “salvaguai” come te la immagini è solo una spolveratina. E poi ci sono i costi, quelli sono un guadagno sicuro per l’assicurazione, ma anche un salasso sicuro per te. L’altro tipo di polizze sono quelle “tradizionali”. Sono anch’esse legate a un fondo, ma visto che sono pensate per un risparmio di lungo periodo, grazie a regole di contabilità fatte proprio per imporre questa lungimiranza ai loro gestori, di fatto equivalgono a comprare obbligazioni di antica data che si portano dietro (ancora) rendimenti di tutto rispetto se confrontati con quelli dei titoli che ti compri oggi in Borsa o sull’Eurotlx. Visto questo appeal hanno oggi un grande successo. Tutto bene? No: anche qui i costi si portano via in maniera inesorabile una buona fetta di rendimenti (per questo non te le consiglio mai). Come se non bastasse, poi, tutto questo bel rendere può essere messo a repentaglio proprio dal successo di questi prodotti sul mercato. Se oggi hanno in pancia vecchi titoli dai grossi cedoloni e arrivano molti sottoscrittori, dovranno allargare la loro pancia e metterci dentro nuovi titoli, nuovi titoli che, ahinoi, coi cedoloni non han nulla a che fare. Insomma, è come dover vendere del buon Barolo. Se ne hai 10 bottiglie e 30 avventori ognuno avrà il suo quartino di Barolo. Se hai 10 bottiglie e 60 avventori dovrai arrangiarti ad allungare il vino buono che hai con quello del cartone. La qualità scende di rabbocco in rabbocco. Non è un caso che molte delle gestioni che rendono di più non le colloca più nessuno. Vogliono tenere i buoni rendimenti per i vecchi clienti. Chiudono il bar per tenere il Barolo per i pochi affezionati. E la morale è… se sei un vecchio cliente, e hai una polizza vita vecchia, una di quelle che si porta ancora appresso le vantaggiose condizioni di una volta, una che magari ti dà addirittura un rendimento garantito del 3-4% che oggi è un sogno… Ti proporranno di riscattarla per farne un’altra, più nuova e più bella. Mai conviene. Lo fanno per risparmiare. Loro. Per guadagnare di più. Loro. Rispondi loro con una pernacchia!

Vincenzo Somma 

Direttore Responsabile Altroconsumo Finanza